Affichage d'un 13 des postes - 46 à travers 58 (de 58 total)
  • Auteur
    Des postes
  • #8825
    AvatarJules Tiberini
    Modérateur
      • Hors ligne

      ..Dall’alto della mia ignoranza in materia di architetture extra Newton, mi domandavo appunto quale diavolo di funzione utile potesse svolgere uno specchio secondario ellittico e perciò con due fuochi. Ma veramente ancora ho difficoltà a capire come funzionano quelle riflessioni:

      Cioè se la riflessione sequenziale avviene dall’Infinito al -> Primario -> al 1°fuoco secOndario -> al 2°fuoco secondario -> all’Oculare, oppure diversamente.

      @ Lelio: Curiosità, il biplanoolando/franceseanni ’30 con motore americano rappresenta una tua altra passione?

      #8831
      Massimo MarconiMassimo Marconi
      Modérateur
        • Hors ligne

        In teoria è abbastanza semplice, molto più che in pratica :-)

        provo a spiegarlo:
        in questa immagine c’è la proprietà dell’ellisse che dicevo prima: i raggi provenienti da uno dei fuochi vengono riflessi sull’altro fuoco, per qualunque posizione di X .

        nell’immagine seguente viene applicata questa proprietà per il telescopio Gregoriano:

        1- i raggi provenienti dall’infinito vengono riflessi dallo specchio parabolico in F1, fuoco della parabola.
        2- F1 è anche fuoco dell’ellisse, perciò i prolungamenti dei raggi riflessi dalla parabola, oltre il suo fuoco, andranno a colpire la superficie ellittica.
        3- essendo raggi provenienti da un fuoco dell’ellisse verranno riflessi sull’altro fuoco F2 oltre lo specchio primario. ( le forma dell’ellisse viene calcolata matematicamente in funzione della focale della parabola, posizione del fuoco oltre il primario ed imponendo la coincidenza del primo fuoco per una determinata distanza primario secondario )

        #8833
        LelioLelio
        Participant
          • Hors ligne

          Aspettate a lanciarvi su questo progetto, ho ancora molti dubbi.
          Con l’evoluzione delle corte focali di questi ultimi anni i correttori di coma e gli oculari a largo campo è diventato difficile fare una scelta.
          Per me che ho un bagaglio tecnico rimasto agli anni 70è ancor più difficile.
          Sicuramente lo specchio da 20sarà sotto F4, un bel dob ultracorto e leggero per osservazione visuale e ampio campo per quanto possibile ovviamente, spero di raggiungere 1 grado di campo sarei soddisfatto.
          la 380 all’inizio l’ho preso per riprendere la mano su un diametro ancora umano, e non vorrei fare una replica in piccolo ma uno strumento diverso e così come mi stuzzica il gregoriano perchè abbandonato e relativamente semplice da realizzare altrettanto sono attratto dai progetti di Mel Bartels.
          Se devo fare una scelta in base alla mia esperienza, non c’è storia, newton punto.
          Quello che invece mi preme di più è la possibilità di utilizzare il vetraccio per grandi diametri abbinato al foam glass per dare stabilità e indeformabilità agli specchi.
          Ci sono diversi studi e tentativi sia a caldo che a freddo ed è questa l’opzione che voglio tentare. Sandwich vetro-foam con colla a freddo, poi saranno i test a convalidare i risultati o meno.
          @ Giulio, si l’aeromodellismo è l’altro giocattolo.

          #8834
          AvatarJules Tiberini
          Modérateur
            • Hors ligne

            Merci Massimo. Più chiaro di così….Il disegno della ellisse e dei suoi due fuochi è quello che mi mancava.

            Quanto all’aeromodellismo, en 1960 mi fermai all’acquisto del disegno costruttivo di un veleggiatore che si chiamava Scout. Disegno acquistato alla Aeropiccola di Torno (che forse ancora oggi ho da qualche parte). Mai realizzato per le difficoltà di distanza da Torino ed economiche (avevo 12 âge) per acquistare il legno balsa necessario. Ma da qualche parte ho ancora un Supertigredieselda forse 1,5cc che mi regalò una vicina di casa il cui figlio non praticava più il modellismo, vedendomi sempre attivo a costruire slitte, carrelli con sterzo a cuscinetti su manici di scopa ed altre cose, sul banco di lavoro che c’era sotto il porticato della casa dove abitavo.

            #8836
            Massimo MarconiMassimo Marconi
            Modérateur
              • Hors ligne

              Figurati Giulio:au revoir: è interessante anche l’applicazione delle proprietà dell’ellisse in acustica: molti grandi ed importanti Teatri ( l’originale Teatro Regio della tua Torino ne era un esempio, prima che venisse ricostruito dopo il devastante incendio del 1936 ) erano progettati e costruiti proprio in questo modo, ponendo il palcoscenico in uno dei fuochi della sala ellittica per agevolare l’ascolto degli spettatori più distanti, che riuscivano ad udire chiaramente gli attori come gli spettatori delle prime file.

              scusate la digressione:-)

              #8837
              LelioLelio
              Participant
                • Hors ligne

                une question, test di Ronchi e di Foucault per specchi normali ma per corte focali?
                Astrotecnico consiglia l’interferometro di Bath, su youtube ho trovato questo: https://www.youtube.com/watch?v=wINnmX15qrw
                Ma è sufficiente per testare un 20′ F 3,5?

                P.S.
                Non ho ancora finito di studiare i testi che ho trovato qui, merci Giulio.

                #8841
                AvatarJules Tiberini
                Modérateur
                  • Hors ligne

                  La tua è una bella e interessante domanda che è stata fatta qualche tempo fa anche nel Forum americano Cloudy night, dove sono intervenuto creando con tre soli interventi nei post 9, 13 e 35, qualcheonda gravitazionaledi disturbo, come potrai leggere scorrendo la discussione dal link seguente.

                  http://www.cloudynights.com/topic/538048-parabolizing-and-testing-low-focal-ratio-mirrors/

                  Il Ronchi dice comunque sempre qualcosa di tutta la superficie dello specchio in lavorazione. Però sappiamo che non è in grado di dirti di quanto un certo difetto è grande. E questo è di disturbo tanto più grande quanto è più corta la focale dello specchio, perchè le correzioni sulle parabole a “bol” molto profonda per via della corta focale, sono molto difficili da raccordare per il meglio, se non hai una idea della quantità del difetto per calibrare la durata della correzione da applicare al banco.

                  Altro discorso è quello del test di Foucault che va bene per portare la lavorazione molto vicina alla rilevazione di una forma superficiale a Lambda/4, ma poi si presenta un bivio:
                  Accontentarsi del livello di qualità ottenuto che magari per il visuale potrebbe pure essere soddisfacente, ma non potrà mai essere eccelso perchè il test di Foucault stabilisce che il raggio di curvatura di una zona non cambi per tutta la larghezza di una coppia di finestre che individuano una corona circolare dello specchio, mentre in realtà più la parabola è profonda e più è veloce la variazione delle ombre, per cui tu ti troverai a dover avere un numero elevato di finestre per poter valutare al meglio il tuo specchio, ma nello stesso tempo in qualsiasi di esse man mano che vai verso il bordo, non sarai più certo di vedere la “teinte plate” chiudersi da 360°, ma avrai l’impressione di non capirci più niente perchè ti sembra sempre che la tinta piatta possa venire ANCHE da destra o da sinistra.

                  – Dans ce cas,, per ottenere un ottica qualitativamente migliore, a partire da circa il lambda/4 si deve proseguire utilizzando un test come lHartmann (complicato), oppure lHartmann semplificato by Mirco (che trovi descritto in questo blog); ou le test Test de la caustique, descritto anche quì, e utilizzato da Massimo per il suo 300mm di focale cortissima, ma che richiede un carrello del tester molto preciso e micrometrico anche sull’asse ortogonale che nel tester di Foucault porta la lama del coltello.

                  Personalmente ho fatto una unica esperienza di test di Foucault per prova sullo specchio diametro 24″ (600 mm) F 3,8 di un amico che abita vicino a casa mia, utilizzando una maschera di Couder a 8 ses zones, ed ho visto che erano troppo poche, e che era assai difficile da una distanza di 4,56 metri capire dov’è il centro di curvatura di una zona, anche facendo la media di 4 letture (due in salita centro-> bordo, e due in discesa Bordo->centro).

                  Sui test interferometrici ne so solo in teoria e lascio la parola a Massimo e a Mirco, mais “nez” credo che come il Ronchi non ti possano dare le quantità di vetro da eliminare per le correzioni, come ricaveresti per esempio dal caustica.

                  Ma l’esigenza da me sentita di un maggiore numero di finestre della maschera di Couder per valutare un maggior numero di zone dello specchio, tira in ballo anche il criterio di visibilità ottimale a distanza (senza web-cam) della più piccola zona più periferica della maschera, indicati dal Texereau nei famosi 15mm a 3 metri di distanza, che quindi corrispondono al 5 per mille del raggio di curvatura dello specchio.

                  Quindi per uno specchio che ha un raggio 4560 mm come aveva il 600 F 3,8, la larghezza ottimale dell’ultima coppia di finestre doveva essere il suo 5 per mille, cioè 22,8mm. che però corrisponderebbero ad una maschera di Couder da 7 ses zones…che sarebbe andata ancora peggio della mia a 8 ses zones, mentre una 10 zone sarebbe andata sicuramente meglio, pur avendo una larghezza della decima zona di soli 15mm per Texereau troppo stretta, come si può calcolare da questo mio foglio di excel che ho ricavato dal foglio calcoli del test di Foucault di Pierre Strock

                  https://www.grattavetro.it/wp-content/uploads/2016/11/Calcolo-maschera-di-Couder-secondo-Strock.ods

                  Tante parole per dire che io stesso non saprei consigliare o sconsigliare Foucault (che peraltro è consigliato fino ad arrivare alla soglia del famoso lambda/4), che tutto il mondo sembra usare anche per le corte focali. Ma che noi grattavetri essendo per natura sperimentatori e possibilisti, (e conoscendo cosa si andrebbe incontro, ma anche sapendovi porre rimedio), bisognerebbe proprio sperimentassimo in pratica per vedere quel che ne esce su uno specchio sempre eventualmente correggibile in seguito.

                  #8847
                  Massimo MarconiMassimo Marconi
                  Modérateur
                    • Hors ligne

                    Lelio, il problema delle corte focali è abbastanza articolato se si vuole raggiungere gradi di precisione elevati, sia come costruzione che come misura della parabola. Abbiano scritto degli articoli a riguardo, in due parole posso dirti che :
                    Il test di Ronchi va utilizzato con reticolo non superiore a 4 Linee / mm .
                    il Test di Foucault si può utilizzare nella versione “sans fente” e riducendo al minimo la distanza sorgente/lama, e tendo presente che non si vedranno mai ombre uniformi dentro le finestre della maschera, ma sempre un gradiente di grigio più o meno accentuato.
                    I test interferometrici sono di difficile lettura e necessitano di un setupultra-precisoun piccolo disallineamento del sistema fa vedere deformazioni sulle frange maggiori della precisione che si cerca di realizzare.

                    io consiglio il test della caustica, ma anche questo è piuttosto lungo, laborioso e necessita di un setup realizzato con precisione estrema.

                    #8850
                    Massimo MarconiMassimo Marconi
                    Modérateur
                      • Hors ligne

                      Ah, Non avevo visto la risposta di Giulio, esauriente come sempre:bien:

                      C’è anche da dire che un F 3,5 necessita di un correttore di coma, il campo “quasi” correcte ( quello cioè entro il quale la coma è tollerabile e non fastidiosa ) è inferiore al mezzo grado.

                      Et’ anche vero che il seeing limiterà quasi sempre la percezione delle aberrazioni in quanto l’immagine della stella non sarà quasi mai puntiforme ma verrà amplificata dalla turbolenza nel suo diametro apparente ben oltre i 0,005 mm teorici del disco di Airy ( per un F3.5 ).

                      #8860
                      LelioLelio
                      Participant
                        • Hors ligne

                        Molto esaurienti come sempre Massimo e Giulio.
                        Infatti pur affidandoci a teorie comprovate e sicure altrettanto non è per la realtà dei test dove incide anche la turbolenza dell’aria nei seppur pochi metri che dividono lo specchio dal tester. Ho dubbi anche sull’efficienza dell’uso di fotocamere e software dedicati perchè necessitano di un sistema praticamente perfetto sia meccanicamente che di elaborazione e la possibilità di interpretazioni diciamo soggettive aumenta con le focali corte ed i grandi diametri.Potrebbe essere utile fare una ripetizione dei test e cercare la media statistica per avvicinarsi alla realtà.
                        Fin ora la pochissima esperienza accumulata mi ha sorretto nelle letture dubbie, nessuna quantificazione oggettiva per asportare vetro, ma la mano ed alla fine solo gli errori od i successi indirizzavano la lavorazione. Probabilmente ci si è sempre accontentati di stare sotto i canonici 1/4 di lambda per valutare la qualità e la correttezza del nostro lavoro, alcuni vedendo che i propri test erano ben definiti e limpidi pensavano di aver raggiunto chissà quale perfezione, ma probabilmente era dovuto semplicemente all’uso del ronchi con filo di rame in aria e di una superficie ottica superlucida.

                        #9068
                        LelioLelio
                        Participant
                          • Hors ligne
                          #9069
                          LelioLelio
                          Participant
                            • Hors ligne

                            Arrivati i tre cuscinetti gommati del piano rotante da 700 mm e ho modificato una filiera da idraulico per la motorizzazione a 58 giri al minuto per la trazione. Sono a buon punto con le modifiche del banco di lavoro, premières photos.

                            #9070
                            AvatarJules Tiberini
                            Modérateur
                              • Hors ligne

                              Belli i vetri! :bien:
                              :yahoo: Si avvicina l’inizio delle operazioni!

                              Buona idea quella di utilizzare una filiera elettrica (tipo Ridgid o similare), come motore della tavola rotante, sia per la potenza meccanica che fornisce, che per la velocità già ben ridotta. L’unico inconveniente che si portano dietro quei motori a collettore è il rumore, che invece con i motori a induzione asincroni è quasi insesistente.

                            Affichage d'un 13 des postes - 46 à travers 58 (de 58 total)
                            • Vous devez être connecté pour répondre à ce sujet.