Giusta osservazione Giulio
L’asimmetria che è possibile vedere tuttavia non dipende dalla superficie del vetro, infatti, ruotando comunque lo specchio la figura non cambia.
Le cause sono da ricercarsi nella “approssimazione” del tester, nel reticolo “largo” ed dal rapporto focale spinto.
1- il reticolo non è perfettamente centrato e le linee hanno una larghezza “media” di 0,125 mm (reticolo fatto con stampante laser da ufficio su carta da lucido). Un test che evidenzia le centinaia di nanometri sarà influenzato anche dalle piccole asimmetrie del reticolo, in quanto le bande opposte al centro specchio non è detto che verranno a trovarsi in posizione perfettamente simmetrica.
2- la fotocamera in questo setup, si trovava di lato alla sorgente e non sopra come di solito uso fare. La distanza era di un paio di centimetri, quindi la fotocamera era ad un centimetro dall’asse ottico. In un F2.2 questa distanza è sufficiente a creare una asimmetria con il Ronchi.
come abbiamo sempre sostenuto, il Ronchi ed il suo setup non sono adeguati per verifiche nanometriche sulla superficie, servono altri strumenti.
In questo caso, la visione di insieme è sufficiente per verificare il buon andamento generale della lavorazione, mentre per il controllo della conica limitatamente al Ronchi, ci si può concentrare solo su di una banda in posizione mediana e confrontarla con la simulazione software, ma resterà sempre e comunque una valutazione legata all’impressione dell’osservatore.