


L'escalation verso la costruzione amatoriale di telescopi riflettori dobson Newton sempre più potenti (grazie ad obiettivi a specchio parabolico di sempre più grande diametro cercando di contenerne il peso) si scontra frontalmente con alcuni problemi tecnici crescenti in modo esponenziale rispetto ai benefici forniti.
A proseguimento del precedente articolo (Raffreddamento specchio telescopio) riporto i risultati di alcune simulazioni fluidodinamiche condotte su un volume di controllo pari a quello contenuto all'interno del box del primario.
PER INIZIARE

TUTTO QUEL CHE SERVE AL MIRROR MAKER ALIAS "GRATTAVETRO"
La fabbricazione di uno specchio astronomico non è difficile, se si studiano bene le regole del gioco

SGUARDO NELLA MENTE (E NEL CUORE) DI UN GRATTAVETRO
Al lettore curioso, di passaggio su questo blog, potrebbe passare per la mente…

PERCHÈ AUTO-COSTRUIRE SPECCHIO E TELESCOPIO
Le motivazioni sono diverse e soggettive, e una risposta tout court non può essere data …

OSSERVARE L'UNIVERSO, QUESTIONE DI NANOMETRI
Nel “grattare il vetro” il numero di riferimento più importante in assoluto è di 68.75 nanometri
TECNICHE DEL GRATTAVETRO
MISURA IL TUO SPECCHIO
APPROFONDIMENTI
ULTIMI COMMENTI
GALLERIE IMMAGINI
Commenti recenti
- giocasi su Correzioni della curvatura con Sub-Diametro
- Massimo Marconi su Correzioni della curvatura con Sub-Diametro
- giocasi su Correzioni della curvatura con Sub-Diametro
- Massimo Marconi su Correzioni della curvatura con Sub-Diametro
- giocasi su Correzioni della curvatura con Sub-Diametro